Seminario teorico-pratico Pet Therapy - 20 Marzo 2016
Scopo di questo seminario è fornire in maniera chiara ed esaustiva tutte le informazioni utili a coloro che, a vario titolo, vogliono avvicinarsi in maniera correa e professionale alle attività di Pet Therapy. Utile a educatori, psicologi, pedagogisti, istruttori cinofili, veterinari, terapisti della riabilitazione, persone appassionate di animali, cani e cavalli in modo particolare, che desiderano conoscere meglio le Attività Assistite dagli Animali. I relatori illustreranno, in modo dettagliato, quali sono le differenze tra i vari interventi, rivolti a persone disabili e non, effettuati con gli animali; spiegheranno chi può essere coinvolto negli interventi e il ruolo di ognuno; quali sono gli animali da preferire, che caratteristiche devono avere, come vengono svolgono i progetti e in quali contesti si opera.
Programma
orario 9.00‑12.30 / 14.00-17.30
Interventi Assistiti dagli Animali: le differenze tra AAA – AEAA – TAA
Il ruolo del Pet Partner
Quali sono gli animali utilizzati negli interventi; la selezione, l’addestramento, la cura.
Le figure professionali coinvolte.
Quali patologie sono interessate dagli interventi di Pet Therapy
La legislazione italiana: le linee guida nazionali.
Progetti di AAA -‐‑ AEAA all’interno di asili, scuole materne, primarie, secondarie e superiori.
Progetti di TAA nei centri diurni disabili, centri socio-‐‑educativi, comunità, residenze socio-‐‑assistenziali, centri diurni integrati, ospedali, carceri.
Quali e come risolvere le difficoltà legate agli interventi.
Approccio psicopedagogico alle AAA -‐‑ TAA
La riabilitazione equestre: tecniche d’intervento e patologie coinvolte nelle attività con il cavallo.
Simulazioni di interventi.
Rilascio attestati di partecipazione
Per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ‐‑ Tel. 333 262 8670 -‐‑ www.pensionepercanilaciotola.it